La distinta base rappresenta la struttura del prodotto da realizzare; oltre ad una gestione tradizionale dei legami padre-figlio e dei cicli di lavoro, OpenVision offre interessanti strumenti aggiuntivi per gestire le distinte base. Il primo è chiamato ‘distinta base neutra’.
La caratteristica più importante di questa gestione è la possibilità di non definire in modo completamente esplicitato i legami padre-figlio, ma di definirli compiutamente in fase di ordine cliente tramite una procedura guidata.
Questo insieme di funzionalità consente al cliente di:
Il risultato finale è quello di ottenere in pochi passi guidati una distinta base definitiva.
Il secondo strumento è dedicato alle realtà produttive dove la distinta base nasce nell’ufficio tecnico. OpenVision è lo strumento ideale per realizzare la condivisione e semplificare la comunicazione tra ufficio tecnico ed ufficio gestionale in merito alla creazione ed aggiornamento dei codici articolo e delle distinte base, in sostanza la gestione del ciclo di vita di un prodotto. Questo garantisce una netta velocizzazione nel data entry e riduzione degli errori.
OpenVision si integra con numerosi sistemi CAD/pdm.
OpenVision è la soluzione adatta per gestire le procedure di pianificazione materiali sia per produzioni standard che per produzioni personalizzate, per produzioni su commessa o per il magazzino (scorte), ed anche per produzioni basate su dati previsionali a partire da informazioni di storico.
Nel software le procedure di pianificazione dei materiali (MRP) mettono l’azienda nelle condizioni di avere in tempo reale tutte le informazioni relative ai fabbisogni, ovvero:
Queste informazioni verranno utilizze per elaborare il portafoglio ordini, le giacenze di magazzino, le distinte base, i lead time (tempi di approvvigionamento e produzione), le politiche di lottizzazione e di riassortimento delle scorte di sicurezza.
L’obiettivo è quello di realizzare e fornire esattamente il prodotto ordinato, nella quantità, nel luogo e al momento richiesto: in un’unica espressione, farlo quando serve, in un’ottica just in time.
Con le procedure di pianificazione di OpenVision si potrà pertanto:
Tutti i passaggi della pianificazione sono gestiti attraverso un workflow che guida l’utente passo-passo, in modo veloce e efficiente, dalla selezione degli impegni cliente da trattare all’esecuzione del MRP, dalla consultazione dei suggerimenti di approvvigionamento alla generazione degli ordini effettivi.
OpenVision consente inoltre di gestire in maniera dinamica il "make or buy": a fronte di una criticità emersa nelle fasi di pianificazione, sarà possibile emettere in un click un ordine di acquisto per un articolo che abitualmente viene prodotto internamente.
Le procedure di pianificazione sono estremamente veloci, pensate per essere eseguite più volte ed in qualsiasi momento della giornata, non a fine giornata come era abitudine con gli MRP di vecchia generazione, per consentire all'azienda di mantenere il sistema software costantemente allineato con i flussi fisici che avvengono al suo interno.
OpenVision aiuta le aziende ad essere il più possibile efficienti e limitare, o meglio ottimizzare, i costi operativi.
Limitarsi alla pianificazione dei materiali non è più sufficiente, occorre fare i conti anche con la corretta pianificazione dei carichi di lavoro delle risorse produttive. Si passa pertanto da una pianificazione a capacità infinita, ad una pianificazione a capacità finita, che invece riattualizza il risultato della pianificazione dei materiali alla capacità produttiva effettiva.
OpenVision permette di gestire ed individuare delle informazioni fondamentali per una corretta pianificazione come:
Con OpenVision il responsabile di produzione mette in sequenza gli ordini di lavoro emessi, ad esempio in funzione delle date di consegna e della “priorità” dei clienti. Attraverso l’utilizzo dei cicli di lavoro (che contengono la sequenza delle operazioni necessarie all’ottenimento del prodotto, ed i relativi tempi previsti).
OpenVision costruisce un Gantt che aiuta il responsabile di produzione a verificare se quella sequenza degli ordini è efficiente, consentendo per esempio di:
In maniera interattiva, la sequenza degli ordini può essere modificata e, trovata quella ottimale, diventa l’input primario per i reparti di produzione.
Per le aziende con maggiori complessità è possibile utilizzare degli schedulatori di terze parti.
La rilevazione dati dal campo consente di andare a registrare nel sistema i tempi effettivi di produzione, e di conseguenza, calcolare i costi ad essi collegati.
OpenVision fornisce molteplici strumenti per il calcolo e il controllo dei costi di produzione, a preventivo, in work in progress ed a consuntivo, per aiutare l’azienda a evidenziare criticità ed inefficienze, e di intraprendere tempestivamente azioni correttive.
Con OpenVision sono disponibili:
Attraverso la dashboard, il OpenVision consente di analizzare, sia dal punto di vista numerico che da quello grafico: